Descrizione
title
Il Cenobio Basiliano - Sullo sfondo ameno del monte Bulgheria, nella suggestiva contrada Ceraseto, si scorgono i resti della gloriosa Abbadia Basiliana accanto alla quale si erge la torre merlata, testimone nei secoli dell’antica grandezza. La navata principale della chiesa è del 1417, anno in cui fu sostituita la copertura a capriate con delle volte a crociera e furono rinforzate le murature con dei contrafforti. Nell’abside vi sono tre nicchie vuote, ai lati, a destra e a sinistra, ben 72 vani marmorei, quasi tutti pieni di resti umani e sigillati da lapidi, con epitaffi ed epigrafi, della seconda metà del secolo scorso. Al lato nord, alla chiesa è addossato un vano più basso, caratterizzato, sul prospetto principale, da un archetto con dentro una campana. Se oggi la chiesa è ancora in piedi lo si deve alla presenza di contrafforti che ne rinforzano le mura. Secondo delle ipotesi avanzate da alcuni studiosi del luogo, la parte più antica dell’abbadia è l’oratorio. Questo, rivolto verso oriente, era composto da una piccola cappella, dall’antica torre e da alcune celle. I ruderi, oggi visibili a nord della chiesa, delineano probabilmente gli spazi occupati un tempo dalla foresteria, dalla cucina, dalle celle e dal refettorio. Al piano superiore di dette celle doveva trovarsi un unico locale probabilmente adibito a dormitorio accessibile da una scala situata all’interno di una delle celle. A circa 100 mt. da tale complesso si vedono tracce di muri, certamente appartenenti al convento. Quasi del tutto diroccato, a ovest, esiste un casolare, probabilmente costruito utilizzando le vecchie pietre del convento abbandonato.
Il 24 agosto 2024 è stata riaperta la Torre del cenobio dopo 500 anni.
Accanto alla chiesa del Cenobio sorge una torre merlata alta circa 20 metri. Sorta a scopo difensivo, nel periodo delle invasioni via mare, assolveva al ruolo di vedetta grazie alla completa visuale sul Golfo di Policastro che garantiva, in caso di pericolo, il tempo necessario per mettere in salvo la comunità nelle grotte del Bulgheria tramite un cunicolo sotterraneo.
Modalità di accesso
title
Apertura al pubblico: TUTTI I GIORNI, DALLE ORE 16:00 ALLE ORE 19:30. CHIUSO IL LUNEDI.
Pagina Facebook
Georeferenziazione
Indirizzo: Cenobio Bizantino di San Giovanni Battista, Via Cenobio Basiliano, San Giovanni a Piro, Salerno, Campania, 84070, Italia
Quartiere:
Circoscrizione:
CAP: 84070