Un'immagine generica segnaposto con angoli arrotondati in una figura.

Museo Ortega

Centro per la cultura - Museo

Bosco Paese Museo I luoghi di Ortega


Un'immagine generica segnaposto con angoli arrotondati in una figura.

Descrizione

Luoghi collegati

Nessun dato da visualizzare

Galleria di immagini

Galleria di video

Servizi offerti

Nessun dato da visualizzare

Servizi esterni

Modalità di accesso

title

Bosco conserva un’importante memoria storica ed un prezioso patrimonio artistico; è conosciuta come uno dei luoghi-simbolo dell’insurrezione antiborbonica del 1828 che ha avuto un ruolo fondamentale nella progressiva conquista delle libertà costituzionali. Josè Ortega (Arroba de los Montes, 1921 – Parigi, 24 dicembre 1990), pittore realista spagnolo, esule per scelta, antifascista convinto, combattente in nome della libertà, vi trovò la semplicità e la dedizione verso il lavoro nei campi gli facevano ricordare il suo Paese originario. All'entrata del paese, il pittore spagnolo José Ortega ha voluto ricordare l’eroica pagina di storia intrisa di dignità e voglia di libertà di cui fu protagonista Bosco, rappresentandola su un Murale formato da 196 maioliche dipinte che raffigurano i soldati borbonici in marcia. L’artista spagnolo ha dedicato la sua vita ad esprimere, attraverso le sue opere, i temi sociali che più gli stavano a cuore: la vicinanza al popolo e la continua rivendicazione della libertà. Il Museo a lui dedicato è stato inaugurato ufficialmente in occasione del 150º anniversario dell'Unità d'Italia, il 17 marzo 2011, l’esposizione pittorica custodita ripercorre il pensiero ed il percorso artistico del “Pintor”. Il piano terra ospita la Suite dei “Segadores”, venti incisioni che raccontano il lavoro nei campi di masse anonime di contadini nella realtà del latifondo spagnolo durante la dittatura di Franco.

Nei due piani successivi troviamo dieci pannelli in cartapesta appartenenti ai cicli pittorici “Passarono” e “Morte e Nascita degli Innocenti”. Presso il piano sottotetto sono esposti: il “Decalogo della Democrazia”, una raccolta di dieci litografie che invitano al perseguimento continuo della libertà di pensiero ed azione, all’esaltazione della democrazia ed alla negazione della dittatura e dieci illustrazioni del celebre romanzo picaresco “Vita del Pitocco” (La Vida del Buscon) scritto nel 1626 dallo scrittore spagnolo Francisco de Quevedo y Villegas che la critica letteraria considera un brillante spaccato, amaro ed ironico, della società spagnola durante il “Secolo d’oro”.

Pagina Facebook

Georeferenziazione

Indirizzo: Strada Provinciale 17 della Valle Bosco, Capolomonte, Bosco, San Giovanni a Piro, Salerno, Campania, Italia

Quartiere:

Circoscrizione:

CAP: 84067

Orario per il pubblico

title TUTTI I GIORNI DALLE ORE 16.00 ALLE ORE 20.00 (TRANNE IL LUNEDI')

La casa del "Pintor" (Casa Josè Ortega) è un'abitazione privata. Si può visitare attraverso visita guidata da prenotare al numero Ufficio Turismo Comune +39 333.3340436

Contatti

Telefono: +39 3333340436

Struttura responsabile

Nessun risultato

Ulteriori informazioni

Identificativo:

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri