Descrizione
title
IL MONTE BULGHERIA
Il Monte Bulgheria raggiunge i 1.225 metri.
La sua denominazione deriva dai coloni Bulgari, che qui si stanziarono prima dell'anno 500.
La flora è ricchissima a: si trovano alberi di ontano e piante di castagno secolari, ginestre, asparagi, il pungitopo, la rosa canina, origano, lavanda e numerosi tipiche orchidee selvatiche tra cui l'orchis italica, la serapias vomeracea, l'orchis fragans e l'orchis papillonacea.
Il monte è conosciuto come "la leonessa addormentata" poiché somiglia a un enorme leone a riposo con lo sguardo rivolto verso Oriente e quindi gli abitanti amano pensare che sia un leone che sta lì a proteggerli.
Sono stati ritrovati numerosi fossili narini sulla montagna: cioè dovuto al fatto che il massiccio del Monte Bulgheria è costituito interamente da rocce carbonatiche di origine marina relative, prevalentemente, al periodo giurassico ed in misura minore al triassico al cretaceo.
Il pittore spagnolo José Ortega scolpì la sagoma del Monte in una pietra che oggi si trova al centro della piazza lui dedicata a Bosco.
I sentieri del Bulgheria sono curati dal CAI Monte Bulgheria.
Georeferenziazione
Indirizzo: Sentiero panoramico Golfo di Policastro, San Giovanni a Piro, Salerno, Campania, Italia
Quartiere:
Circoscrizione:
CAP: 84070