Un'immagine generica segnaposto con angoli arrotondati in una figura.

Il Monte Bulgheria

Per escursioni e itinerari sentieristici: CAI MONTE BULGHERIA 333-3257727 - LEGAMBIENTE San Giovanni a Piro 338-1840408


Un'immagine generica segnaposto con angoli arrotondati in una figura.

Descrizione

title
IL MONTE BULGHERIA

Il Monte Bulgheria raggiunge i 1.225 metri.
La sua denominazione deriva dai coloni Bulgari, che qui si stanziarono prima dell'anno 500.
La flora è ricchissima a: si trovano alberi di ontano e piante di castagno secolari, ginestre, asparagi, il pungitopo, la rosa canina, origano, lavanda e numerosi tipiche orchidee selvatiche tra cui l'orchis italica, la serapias vomeracea, l'orchis fragans e l'orchis papillonacea.
Il monte è conosciuto come "la leonessa addormentata" poiché somiglia a un enorme leone a riposo con lo sguardo rivolto verso Oriente e quindi gli abitanti amano pensare che sia un leone che sta lì a proteggerli.
Sono stati ritrovati numerosi fossili narini sulla montagna: cioè dovuto al fatto che il massiccio del Monte Bulgheria è costituito interamente da rocce carbonatiche di origine marina relative, prevalentemente, al periodo giurassico ed in misura minore al triassico al cretaceo.
Il pittore spagnolo José Ortega scolpì la sagoma del Monte in una pietra che oggi si trova al centro della piazza lui dedicata a Bosco.
I sentieri del Bulgheria sono curati dal CAI Monte Bulgheria.

Luoghi collegati

Nessun dato da visualizzare

Galleria di immagini

Galleria di video

Servizi offerti

Nessun dato da visualizzare

Servizi esterni

Modalità di accesso

Georeferenziazione

Indirizzo: Sentiero panoramico Golfo di Policastro, San Giovanni a Piro, Salerno, Campania, Italia

Quartiere:

Circoscrizione:

CAP: 84070

Orario per il pubblico

Contatti

Telefono: +39 3333340436

Struttura responsabile

Nessun risultato

Ulteriori informazioni

Identificativo:

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri